Fulvia risponde Cara Fulvia, in carcere molte persone che mai erano entrati in una chiesa o che vi erano entrate nei primissimi anni di vita o che vi erano entrate per scippare qualche vecchina, scoprono Dio. Io, da giovane, ero della GIAC (gioventù italiana di azione cattolica), poi mi sono dedicato a tutt’altro, ma ora – con la prospettiva di una dozzina d’anni di galera – la penso così: e se magari poi c’è davvero? Oltretutto, qui non c’è molto da fare, e avere qualcosa a cui dedicarsi aiuta a non impazzire. Dopodiché mi è forse successo qualcosa anche dentro e ho cominciato a dedicarmi un po’ alla volta anche alla mia anima, sempre che ci sia e che sia un’anima. Che ne pensi?
Grazie e ciao Teodoro S. – Sulmona
Caro Teodoro, l’idea di Dio, credo, è un concetto molto duttile, e per fortuna, per democrazia. Può infatti benissimo assumere la conformazione di ciò che altrove, cioè nei fumetti di Charlie Brown, prende il nome di “coperta di Linus”, un modo di cercare riparo, un modo di proteggersi. Forse in carcere più che altrove. Quasi che Dio (o dio, senza troppe maiuscole) “nella sua infinita bontà” avesse un occhio di riguardo anche per noi che non siamo sempre stati irreprensibili. Se l’idea è questa, sia la benvenuta. Non dimentichiamoci però che perfino i nazisti portavano scritto sulla fibbia della cintura militare “Got mit uns”, cioè Dio è con noi. Con chi sta, da quale parte, davvero il calore di questo nostro dio?
|

- Pubblichiamo il racconto di Antonio Argentieri, apparso sul sito www.terramara.it, in cui denuncia un pestaggio subito da alcuni agenti del carcere di Arezzo nel 2004
- Pubblichiamo una serie di lettere inviate da detenuti a Radio carcere, trasmissione settimanale a cura di Riccardo Arena, su Radio Radicale
- Michela e le altre
- Nuove carceri senza personale
- Ergastolani: una protesta ignorata
- Indulto e disinformazione
- Leggete e diffondete: mio padre per l'ennesima volta è in grave pericolo
- Comitato educatori penitenziari: per "alternative al carcere" servono più educatori
- Petizione al Parlamento Europeo: tutta l'Europa abolisca l'ergastolo
- Detenute madri
- Droga
- Garante dei detenuti
- Immigrazione
- Indulto
- Sovraffollamento
- Statistiche
- Suicidi
- Tortura
- Volontariato in carcere
- In questo Stato
![]() |
La posta del cuore |
![]() |
Palla al piede |
![]() |
Made in jail |
![]() |
Scrivere al fresco |
![]() |
Avanzi di galera |
![]() |
Sportello legale |
![]() |
Belli dentro |
![]() |
Altri hotel |
![]() |
Profilo sinistro |
![]() |
Libero ovunque tu sia |
![]() |
Il buon Giudice |
|
|
Relizzazione tecnica: Emiliano Nieri
Progetto grafico: Enrico Calcagno, Daniele Funaro - AC&P - Aurelio Candido e Partners
Powered by Joomla!