Home            Chi Siamo             Links             Cerca             Contattaci


Indulto. La verità, tutta la verità, nient'altro che la verità

 

di Giovanni Torrente [1]

 

 

 

Come noto, con la legge 31 luglio 2006 è stato concesso provvedimento di indulto per tutti i reati commessi fino al 2 maggio 2006 puniti entro i tre anni di pena detentiva e con pene pecuniarie non superiori a 10.000 euro, sole o congiunte a pene detentive. Il provvedimento prevede anche uno sconto di tre anni per coloro che sono stati condannati a una pena detentiva di maggiore durata e abbiano commesso il fatto precedentemente alla data sopraindicata. Sono esclusi dalla concessione dell’atto di clemenza i colpevoli di alcuni reati previsti dal codice penale. L’indulto, infatti, non si applica ai colpevoli di diversi delitti, tra i principali quelli concernenti: associazione sovversiva, reati di terrorismo, strage, sequestro di persona, banda armata, associazione per delinquere finalizzata alla commissione dei delitti di cui agli articoli 600, 601 e 602 del codice penale, associazione di tipo mafioso, riduzione in schiavitù, prostituzione minorile, pornografia minorile, violenza sessuale, usura, riciclaggio, produzione, traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. Il beneficio dell’indulto è revocato di diritto se chi ne ha usufruito commette, entro cinque anni dalla data della sua entrata in vigore, un delitto non colposo per il quale riporti condanna a pena detentiva non inferiore a due anni.

Il provvedimento nasce con l’obbiettivo esplicito di rimediare ad una situazione di sovraffollamento degli istituti penitenziari che, a partire dagli anni ’90, ha visto aumentare progressivamente il numero di presenze all’interno delle carceri italiane, arrivando a toccare tassi di detenzione mai raggiunti durante l’epoca repubblicana[2]. Tale grave indice di sovraffollamento ha storicamente contribuito a porre dei seri interrogativi sulla legalità stessa del complesso del sistema dell'esecuzione penale del nostro paese, così come più volte testimoniato dagli osservatori delle associazioni non governative impegnate nella tutela dei diritti fondamentali nel sistema penale e dagli organismi internazionali che vigilano nella prevenzione della tortura all’interno dell’Unione Europea[3]. Il provvedimento ha quindi svolto la funzione di riportare il sistema penitenziario italiano all’interno dei parametri della legalità e di permettere condizioni di esecuzione della pena compatibili con i principi posti a tutela dei diritti fondamentali delle persone private della libertà.

Pur in presenza di tali ragioni, la legge è stata oggetto di pesanti critiche. Tali critiche paiono essersi sviluppate, in primo luogo, sul piano mediatico, il quale ha visto schierata contro il provvedimento la quasi unanimità degli organi di informazione di massa, coinvolgendo, in una seconda fase, la generalità degli attori politici, compresi coloro che a suo tempo avevano votato a favore della legge[4]. Il progressivo incremento delle critiche pare aver nel tempo generato una sorta di senso comune secondo il quale l'indulto avrebbe provocato un aumento dell'insicurezza causato dai dei reati commessi dalle persone liberate grazie alla legge. Tale progressiva convinzione degli effetti negativi dell'indulto non pare tuttavia essere stata accompagnata da dati oggettivi che corroborassero tale rappresentazione. Da tale constatazione nasce quindi l'idea di un monitoraggio sul comportamento recidivante degli indultati che affianchi i dati impressionistici su cui si fonda il dibattito pubblico con il quadro del fenomeno che emerge dalla ricerca empirica.

La ricerca di cui si ha l’occasione di presentare i risultati costituisce l’ideale proseguimento del monitoraggio sulla recidiva degli “indultati” che, sino a questo momento, ha conosciuto due precedenti momenti di verifica. Il primo, dopo sei mesi dall’entrata in vigore della legge[5]; il secondo, dopo diciassette mesi di applicazione del provvedimento[6]. In entrambe le occasioni i dati sul comportamento recidivante dei soggetti beneficiari della legge hanno suggerito un giudizio positivo sugli effetti prodotti dal provvedimento. In entrambi i casi, infatti, si è rilevato come la recidiva delle persone liberate fosse significativamente più bassa rispetto a quella “ordinaria” individuata dalle ricerche che si sono occupate del tema nel nostro paese. In quelle occasioni, tuttavia, le valutazioni sono state guidate da un criterio di prudenza in quanto l'arco temporale di riferimento, inferiore rispetto alle precedenti ricerche italiane sul tema, impediva una completa valutazione dei dati raccolti. I dati presentati costituiscono un aggiornamento di tale monitoraggio attraverso l'analisi dei reingressi in carcere di beneficiari del provvedimento di indulto aggiornati al  15 ottobre 2008. I risultati a cui si è giunti, occorre da subito ribadirlo, sono il risultato dell'incontro fra le ambizioni della ricerca e le prassi organizzative adottate dal Ministero della Giustizia nella raccolta dei dati statistici che hanno fortemente condizionato le scelte di metodo adottate. Occorre quindi, prima di soffermarsi sulla lettura dei dati, concentrarsi sulle implicazioni metodologiche che debbono guidare la lettura dei risultati della ricerca.

1 Nota metodologica

Come sottolineato nella prima parte di questo lavoro, prima di addentrasi nelle discussioni relative ai tassi di recidiva, occorre stabilire che cosa si intenda per recidiva. In questa occasione non ci si è voluti riferire al significato tecnico-giuridico della declaratoria di recidiva ex art. 99 c.p. Nell’ottica degli obiettivi che si è posto un monitoraggio in “tempo reale” sul comportamento dei beneficiari della legge, si è preferito adottare un criterio di interpretazione del fenomeno che facesse riferimento al semplice reingresso in carcere di soggetti beneficiari della provvedimento. In questo senso, l’arresto della persona già liberata a seguito dell’indulto è stato considerato come un criterio sufficiente a considerare il soggetto come recidivo. È evidente come alcuni degli arrestati potranno successivamente essere stati dichiarati innocenti al momento della celebrazione del processo penale; è altresì possibile che nell’eventuale sentenza di condanna non venga contestata la recidiva. In questo senso, è corretto affermare che il criterio utilizzato tende leggermente a sovrastimare il fenomeno rispetto al dato giuridico. Tuttavia, tale sovradimensionamento è l'implicazione di una scelta metodologica che si è inteso adottare al fine di presentare dati utilizzabili nell'immediato come strumenti di valutazione dell’impatto prodotto da un provvedimento  controverso come l'indulto. Appare altresì evidente come future osservazioni, più lontane nel tempo, non ponendosi l’obiettivo di entrare nell’immediato all’interno del dibattito sull’impatto della legge, potranno utilizzare un criterio di interpretazione della recidiva maggiormente conforme al dettato normativo.

Ulteriori precisazioni debbono inoltre riguardare l'arco temporale di riferimento ed il campione oggetto di osservazione. Per quanto riguarda il primo aspetto, come si è detto, i dati sono aggiornati al 15 ottobre 2008, e si riferiscono quindi ad un arco temporale di 26 mesi e 15 giorni. Per quanto riguarda il campione di riferimento, riguarda la totalità dei soggetti scarcerati grazie alla legge ed un campione di 1.414 persone liberate dalla misura alternativa. L'arco temporale e la scelta del campione hanno tuttavia subito pesanti condizionamenti nel momento in cui le scelte di metodo si sono confrontate con l'organizzazione del ministero della Giustizia nella raccolta dei dati statistici. È su questo aspetto che occorre quindi soffermarsi brevemente.

Le cifre presentate sono il frutto di una rielaborazione su dati forniti dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. Come noto, l’esecuzione penale nel nostro paese è suddivisa fra l’area penale interna, competente sull’esecuzione delle pene all’interno degli stabilimenti penitenziari, e l’area penale esterna, competente sull’esecuzione delle misure alternative al carcere. A tale divisione corrisponde una parallela struttura organizzativa degli uffici che coinvolge anche l’ambito statistico. All’interno di tale strutturazione organizzativa, i dati statistici relativi all’esecuzione penale interna sono raccolti dall’Ufficio per lo Sviluppo e la Gestione del Sistema Informativo Automatizzato, mentre i dati relativi all’area penale esterna sono raccolti dall’Osservatorio delle misure alternative presso la Direzione Generale dell’Esecuzione Penale Esterna. Tale modalità organizzativa pone dei seri problemi al ricercatore interessato all’analisi delle statistiche sull’universo dell’esecuzione penale in quanto impone di presentare le medesime richieste a due differenti uffici, non coordinati fra loro, strutturati in maniera differente e con sistemi di raccolta dati differenti. Tali difficoltà, inoltre, si rivelano maggiori nel momento in cui emerge che i due uffici trattano, in parte, gli stessi temi, ma con prassi organizzative, nella raccolta ed elaborazione dei dati statistici, sostanzialmente differenti. In materia di indulto, ad esempio, si è fatto prevalentemente riferimento a dati forniti dall’Ufficio per lo Sviluppo e per la Gestione del Sistema Informativo Automatizzato del DAP, il quale ha svolto un monitoraggio sulle liberazioni e sui reingressi in carcere, sia dei soggetti provenienti dal carcere, sia di parte dei soggetti liberati dalla misura alternativa. Tale monitoraggio, tuttavia, non considera il numero reale di persone rientrate in carcere, quanto piuttosto il numero di “eventi di ingresso”; tale criterio, specie sul lungo periodo, tende evidentemente a sovradimensionare la reale entità del fenomeno. Ai fini di una corretta rappresentazione si è quindi dovuto richiedere agli uffici del DAP uno sforzo organizzativo volto alla distinzione fra numero di eventi di ingresso e numero reale di soggetti recidivi. Tale computo ha causato diverse difficoltà, sia agli uffici del ministero, sia ai ricercatori impegnati nel monitoraggio che hanno determinato un aggravio dei compiti e l’allungamento dei tempi della ricerca. Tuttavia, i dati in questa sede presentati si riferiscono al numero reale di soggetti rientrati in carcere.

Per quanto riguarda il campione di soggetti liberati dalla misura alternativa, occorre rilevare come esso corrisponda al totale delle persone che hanno usufruito della misura dopo un periodo di carcerazione, non comprendendo quindi tutti i soggetti dimessi dalla misura alternativa che non hanno mai fatto ingresso in carcere in quanto giunti alla misura alternativa dalla libertà. Per ottenere il numero totale di beneficiari dell’indulto, comprendente sia i soggetti scarcerati, sia i soggetti liberati dalla misura alternativa, ci si è quindi dovuti rivolgere alla Direzione Generale dell’Esecuzione Penale Esterna, la quale, nel computo dei soggetti liberati dalla misura alternativa, considera sia i soggetti che hanno usufruito della misura alternativa dopo un periodo di detenzione, sia i soggetti che hanno ottenuto l’applicazione della misura alternativa a seguito della sentenza di condanna, senza patire un periodo di detenzione. Tale ufficio, peraltro, non ha svolto alcun monitoraggio sul comportamento recidivante dei soggetti liberati dalla misura alternativa e quindi, per la rilevazione dei reingressi in carcere di tali soggetti, ci si è dovuti affidare al monitoraggio svolto dagli uffici statistici dell’area penale interna, limitatamente al campione da loro analizzato. Per quanto riguarda, invece, il comportamento recidivante dei soggetti liberati dalla misura alternativa che non hanno patito un periodo di detenzione, non esistono al momento dati disponibili ed un eventuale monitoraggio è affidato a future ricerche a campione all'interno di tale universo.

Accanto a tali difficoltà “strutturali”, un ulteriore problema ha riguardato nello specifico questa terza fase di monitoraggio del provvedimento. Nell'ultimo anno, infatti, il sistema di monitoraggio dati dal DAP ha conosciuto dei cambiamenti che hanno riguardato prevalentemente il sistema centrale di raccolta dati. Tali cambiamenti hanno determinato la cancellazione di diverse query e l’impossibilità di recuperare alcuni lavori non di routine. Per quanto riguarda i dati sulla recidiva degli indultati, tali mutamenti hanno comportato delle difficoltà nel ricostruire i tassi di recidiva distinguendo fra il campione di soggetti provenienti dalla misura alternativa e gli scarcerati. È accaduto così che, se relativamente al dato generale sulla recidiva, si è riusciti a mantenere la distinzione fra provenienti dal carcere e provenienti dalla misura alternativa, per quanto riguarda la lettura del dato in relazione alle specifiche variabili socio-anagrafiche e giudiziarie, tale divisione non è più stata possibile ed i dati presentati si riferiscono alla generalità dei soggetti beneficiari dell'indulto monitorati dal DAP. Inoltre, l'ufficio statistiche, in questa fase del monitoraggio, non è stato più in grado di soddisfare la nostra richiesta relativamente al dato aggiornato sui tassi di recidiva rispetto al numero di precedenti carcerazioni. Ne deriva che il dato presentato è aggiornato al 31 dicembre 2007.

2. I beneficiari del provvedimento

Il numero di soggetti che sono tornati in libertà dopo aver usufruito del provvedimento di clemenza è pari a 44.994. Tale cifra si ottiene sommando i 27.607 scarcerati con i 17.387 dimessi dalla misura alternativa (tabella n.1). Occorre tuttavia rilevare che il dato dei dimessi dalla misura alternativa non è aggiornato al 31/12/2007, ma bensì al 31/12/2006 in quanto, a seguito di quella data, gli uffici preposti alla raccolta di dati statistici relativi all’area penale esterna non hanno proseguito il monitoraggio sul numero di dimessi per via dell’indulto. Tale scelta si giustifica con il fatto che la quasi totalità dei soggetti in misura alternativa beneficiari del provvedimento è stata dimessa nei mesi immediatamente successivi all’entrata in vigore della legge.

Tabella n. 1. Beneficiari del provvedimento di indulto

Numero di beneficiari

Liberati dalla detenzione

27.607

Liberati dalla misura alternativa

17.387

Totale

44.994

Se si procede con l’analizzare la composizione della popolazione liberata in relazione alla posizione giuridica, è possibile rilevare (tabella 2) come fra i provenienti dal carcere vi è una netta prevalenza di soggetti in detenzione con una condanna definitiva, cui segue una percentuale di circa il 20% di persone con una posizione giuridica “mista”, caratterizzata da una o più condanne definitive e da ulteriori procedimenti penali a carico. Residuale è il numero di soggetti appellanti, ricorrenti ed in attesa di primo giudizio.

Fra i soggetti in misura alternativa liberati (tabella 3), prevalgono gli affidati in prova al servizio sociale, i quali costituiscono oltre il 60% dei liberati, mentre gli affidati in prova in casi particolari[7] ed i soggetti in detenzione domiciliare si dividono il rimanente 40% dell’universo dei liberati dalla misura alternativa.

Tabella n. 2. Posizione giuridica dei detenuti scarcerati

Posizione giuridica

Numero di scarcerati

Definitivi puri

19.071 (69,1%)

Misti con più procedimenti a carico

5.635 (20,4%)

Appellanti

1.603 (5,8%)

Ricorrenti

802 (2,9%)

In attesa di primo giudizio

496 (1,8%)

Totale

27.607

Tabella n. 3. Dimessi dalla misura alternativa rispetto al tipo di misura

Tipo di misura alternativa

Numero di dimessi

Affidamento in prova al servizio sociale

10.697 (61,5%)

Affidamento in prova in casi particolari

3.410 (19,6%)

Detenzione domiciliare

3.280 (18,9%)

Totale

17.387

3. La recidiva dei beneficiari della legge

Come detto, il calcolo della recidiva dei beneficiari dell'indulto (tabella 4) è stato effettuato sulla totalità dei detenuti beneficiari della legge liberati e su un campione di 7.615 soggetti dimessi dalla misura alternativa, corrispondente a coloro che hanno usufruito della misura dopo un periodo di detenzione[8]. I dati aggiornati al 15 ottobre 2008 mostrano un tasso di rientri in carcere del 26,97% fra gli ex detenuti e del  18,57% fra coloro che erano in misura alternativa al momento dell’entrata in vigore della legge.

Tabella 4. Tassi di recidiva

Numero di liberati

Numero di rientrati

Tasso di recidiva

Liberati dalla detenzione

27.607

7.445

26,97%

Campione di liberati dalla misura alternativa

7.615

1.414

18,57%

I dati aggiornati a 26 mesi e 15 giorni dall'entrata in vigore della legge offrono importanti prospettive di analisi. Per quanto riguarda la recidiva degli ex detenuti, l'aggiornamento dei dati suggerisce di abbandonare, in parte, la prudenza adottata nelle precedenti occasioni a favore di una maggiore convinzione nel giudicare positivamente l'impatto della legge in termini di recidiva dei beneficiari. Come detto in precedenza, il monitoraggio più significativo con cui comparare i dati in nostro possesso si riferisce alla rilevazione effettuata dall’Ufficio Statistico del Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria, citata dallo studio di Fabrizio Leonardi (2007), che ha mostrato come il 68,45% dei soggetti scarcerati nel 1998 abbia, nei successivi 7 anni, fatto reingresso in carcere una o più volte. Il dato presentato in quella occasione, purtroppo, non conteneva informazioni sulla scansione temporale dei reingressi in carcere. Non è dato sapere, in altre parole, se i reingressi fossero avvenuti prevalentemente nei primi anni, così come dimostrato per i soggetti provenienti dalle misure alternative, o se invece la tempistica fosse differente. Ora, il dato sui reingressi in carcere dei soggetti scarcerati a seguito del provvedimento di indulto mostra una percentuale di recidivi sensibilmente inferiore rispetto al dato del 68,45% rilevato nell’arco temporale dei sette anni. A ciò occorre aggiungere la lettura dei dati sull’andamento mensile dei reingressi rappresentato nel grafico n. 1. Tale grafico mostra come  il numero mensile di reingressi tenda, nel medio periodo, a diminuire. Pur mostrando diverse oscillazioni, è possibile infatti osservare come, dopo il sensibile aumento dei primi tre mesi, vi è una progressiva tendenza alla diminuzione degli ingressi mensili che raggiunge le cifre più basse a partire dal maggio 2008. Tale dato è confortato dalla lettura del calcolo dell’aumento mensile medio della recidiva (tabella 5) che mostra come, nelle 3 rilevazioni effettuate, l’aumento medio mensile del tasso di recidiva sia progressivamente diminuito. I dati paiono quindi confermare quanto affermato dalla ricerca italiana ed internazionale sul tema, dimostrando come i recidivanti tendano a ricommettere reati soprattutto nei primi mesi dalla liberazione. La progressiva diminuzione nell’incidenza del fenomeno porta ad ipotizzare, nel lungo periodo, un comportamento recidivante fra le persone scarcerate grazie all’indulto  inferiore rispetto all'ordinario. Le variabili che possono aver contribuito a determinare il fenomeno appaiono molteplici e non si ha la pretesa di ricostruirle in questa sede. Ciò che preme sottolineare è come tale tasso di recidiva offra indicazioni sull’impatto del provvedimento che si discostano sostanzialmente rispetto a quella che è la rappresentazione dominante. In particolare, il dato sulla recidiva offre ipotesi di ricerca che si muovono in direzione opposta rispetto alla vulgata dominante che associa il provvedimento di clemenza ad un aumento della criminalità. La chiave di lettura offerta dai dati attualmente disponibili suggerisce piuttosto che la possibilità offerta attraverso la scarcerazione anticipata, abbinata alla minaccia di scontare la pena comminata con la sentenza di condanna maggiorata del residuo pena precedentemente abbuonato in caso di commissione di un nuovo reato, producano un effetto deterrente nei confronti di una parte dei beneficiari, rendendo di fatto inferiore il rischio di commissione di nuovi reati da parte dei beneficiari.

Considerazioni in larga parte uguali possono ricavarsi dalla lettura dei tassi di recidiva dei soggetti dimessi dalla misura alternativa. In questo caso, la presenza di recenti ricerche che hanno trattato in maniera approfondita l'argomento consente di proporre qualche valutazione ulteriore rispetto a quanto proposto per gli ex detenuti. Confrontando delle cifre, è possibile osservare come Santoro e Tucci (2006) abbiano rilevato, all’interno di un arco temporale di cinque anni, un tasso di recidiva del 28,38% su un campione di soggetti tossicodipendenti ed alcool-dipendenti in affidamento terapeutico ed un tasso di recidiva del 18,84% su un campione di soggetti in affidamento in prova ai servizi sociali “ordinario”. Parallelamente, Fabrizio Leonardi (2007) ha rilevato un tasso di recidiva, sull’arco di sette anni, del 42% su un campione di affidati al trattamento terapeutico provenienti dal carcere, del 30% fra gli affidati al trattamento terapeutico provenienti dalla libertà, del 21% tra gli affidati in prova provenienti dal carcere e del 16% tra gli affidati in prova provenienti dalla libertà. Ora, il dato a nostra disposizione contiene sia soggetti in affidamento in prova ai servizi sociali, sia soggetti sottoposti ad altre forme di esecuzione penale alternativa al carcere. A rendere ancor più problematico il confronto, occorre considerare che il nostro campione è composto sia da soggetti non tossicodipendenti, in regime di affidamento “ordinario”, sia da soggetti tossicodipendenti o alcoldipendenti, prevalentemente assegnati al regime di affidamento in prova terapeutico. Tuttavia, se consideriamo il dato generale sui soggetti dimessi in misure alternativa (tabella 3), possiamo osservare come vi sia una prevalenza di soggetti in affidamento ordinario, sui quali le ricerche concordano nel rilevare tassi di recidiva inferiori rispetto alle persone in affidamento terapeutico, che comunque costituiscono un quinto dell'universo di riferimento, mentre nulla è dato conoscere della recidiva delle persone sottoposte alla detenzione domiciliare[9]. Infine, occorre rilevare come il nostro arco temporale di riferimento, 26 mesi e 15 giorni, sia inferiore a quello utilizzato dagli studi citati, corrispondente nel primo caso a 60 mesi e nel secondo a 84 mesi. Alcune considerazioni possono, tuttavia essere avanzate partendo dal dato sull'attuale  tasso di recidiva e considerando che esso si riferisce ad universo composto da soggetti approdati alla misura alternativa dopo un periodo di carcerazione. Tali soggetti, nella ricerca di Fabrizio Leonardi, mostrano tassi di recidiva superiori rispetto a coloro che sono approdati alla misura alternativa dalla libertà[10]. In questo senso, il tasso di recidiva del 18,57% deve opportunamente essere confrontato con il dato del 42% per i soggetti in affidamento terapeutico e con il 21% rilevato sui soggetti in affidamento “ordinario”. Occorre quindi domandarsi se il più basso tasso di recidiva debba essere attribuito esclusivamente al minor tempo trascorso. La risposta a tale interrogativo può essere in parte ricavata facendo riferimento a quanto rilevato da Fabrizio Leonardi nella ricerca appena richiamata. Egli, infatti, rileva come il 90% dei recidivi sia rientrato in carcere entro i primi 54 mesi. Confrontando inoltre l’andamento temporale dei primi 24 mesi, Leonardi mostra come la metà dei recidivi abbia commesso un reato entro i primi 21 mesi; per quanto riguarda l’andamento temporale dei rientri, la ricerca di Leonardi mostra infine come, nei primi 24 mesi, il numero di ingressi sia sostanzialmente uguale nei primi due anni, con un lieve incremento nel secondo rispetto al primo. Nel nostro caso, anche relativamente alla misura alternativa, i dati a nostra disposizione mostrano una progressiva diminuzione del tasso di incremento mensile medio con il susseguirsi delle rilevazioni (tabella 5). In questo senso, rispetto a quanto rilevato dalla ricerca di Leonardi, l’andamento dei reingressi in carcere pare aver seguito un rallentamento in tempi più brevi. È quindi possibile ipotizzare, anche se con maggiore prudenza rispetto a quanto affermato relativamente agli ex detenuti, che anche il tasso di recidiva fra i provenienti dalla misura alternativa tenda ad attestarsi su livelli inferiori rispetto all’ordinario, soprattutto considerando che il nostro campione di riferimento è costituito anche da soggetti alcool-dipendenti e tossicodipendenti. Il dato appare significativo in quanto, a prescindere dalla più o meno netta differenza rispetto al tasso di recidiva ordinario, dimostra come l’interruzione di programmi di esecuzione della pena di carattere extra carcerario, caratterizzata da una marcata attenzione all’elemento trattamentale, non abbia provocato un aumento dei tassi di recidiva fra i soggetti coinvolti.

Grafico n. 1. Andamento mensile dei rientri in carcere

.

Tabella n. 5. Tasso di recidiva rilevato nei diversi monitoraggi[11]

Periodo di rilevazione

Recidiva ex detenuti

Recidiva dimessi dalla misura alternativa

Dopo 6 mesi

11,11%      (+ 1,85% al mese)

6%            (+ 1% al mese)

Dopo 17 mesi

20,64%     (+ 1,21% al mese)

13,35%     (+ 0,79% al mese)

Dopo 26 mesi e 15 giorni

26,97%     (+ 1,03% al mese)

18,57%     (+ 0,70% al mese)

Ulteriori considerazioni debbono infine riguardare il confronto fra il tasso di recidiva delle persone scarcerate e quello di coloro che provengono dalla misura alternativa. Anche in questo caso, così come dimostrato da praticamente tutte le ricerche che si sono occupate del tema, emerge come i soggetti provenienti da un percorso di esecuzione della pena di carattere non detentivo presentino percentuali di recidivi inferiori rispetto a quelli rilevati fra coloro che hanno scontato la pena totalmente in carcere. Di fronte a tale dato di evidenza, sono prevalentemente adottate due forme di interpretazione: la prima, fa leva sul fatto che il campione delle persone in misura alternativa è composto da soggetti in qualche modo “selezionati” rispetto all'universo carcerario; la seconda, concentra l’attenzione sull'intrinseca efficacia risocializzatrice delle misure alternative. In questa sede è possibile offrire un contributo al dibattito muovendo dall’analisi della composizione dei rispettivi campioni rispetto alle due principali variabili che la ricerca impegnata sul tema ha individuato come di maggiore incidenza nella produzione delle statistiche sui tassi di recidiva: l'età ed il numero di precedenti carcerazioni.

Partendo dalla prima variabile, è possibile osservare (tabella 6) come il 67,61% delle persone scarcerate abbiano un'età inferiore ai quarant'anni. Tale età, occorre ricordarlo, è considerata quella maggiormente a rischio per la reiterazione dei reati[12]. Fra coloro che sono stati dimessi dalla misura alternativa la percentuale degli infra-quarantenni scende al 59,72%, quindi di quasi 8 punti percentuali rispetto agli ex detenuti. Inoltre, all'interno del campione di persone dimesse dalla misura alternativa vi è una percentuale (17,79%) di soggetti ultracinquentenni – solitamente caratterizzati da tassi di recidiva più bassi – di sette punti più alta rispetto a quella presente fra le persone scarcerate (10,82%). In questo senso, è possibile ipotizzare che la presenza di un numero superiore di persone meno giovane all'interno del campione di persone dimesse dalla misura alternativa possa aver contribuito ad aumentare il divario con il tasso di recidiva degli ex detenuti[13].

Tabella 6. Composizione dei campioni di riferimento relativamente all'età

Età

Soggetti scarcerati

Soggetti dimessi dalla misura alternativa

18-20

603 (2,18%)

107 (1,41%)

21-24

2.422 (8,77%)

546 (7,17%)

25-29

4.766 (17,26%)

1.163 (15,27%)

30-34

5.642 (20,44%)

1.406 (18,46%)

35-39

5.235 (18,96%)

1.326 (17,41%)

40-44

3.624 (13,13%)

1.006 (13,21%)

45-49

2.326 (8,43%)

705 (9,26%)

50-59

2.282 (8,27%)

874 (11,48%)

60-69

628 (2,27%)

372 (4,89%)

70-Oltre

77 (0,28%)

108 (1,42%)

Non rilevata

2 (0,01%)

2 (0,03%)

Totale

27.607

7.615

La tesi sulla selezione del campione degli affidati rispetto a quello degli ex detenuti pare essere solo in parte avvalorata dai dati sulla composizione del campione in relazione al numero di precedenti carcerazioni. Purtroppo, come si è detto nella nota metodologica, non si dispone, relativamente a tali dati, dell'aggiornamento al 15 ottobre 2008. E’ quindi necessario riferirsi all'ultimo aggiornamento disponibile relativo al 31 dicembre 2007. I dati di allora (tabella 7) mostravano come fra i soggetti dimessi dalla misura alternativa vi fosse una percentuale leggermente maggiore di persone incensurate o con solo una precedente carcerazione alle spalle. Diminuiva fra le persone in misura alternativa, anch’essa in maniera non eclatante, la percentuale di soggetti con più di sei esperienze detentive alle spalle. Anche in questo caso appare quindi come il minor numero di soggetti con numerose precedenti carcerazioni alle spalle possa aver contribuito a generare il dato, anche se in questo caso l’incidenza appare quantitativamente meno significativa rispetto al dato sull’età.

Tabella 7. Composizione del campione rispetto al numero di precedenti carcerazioni[14]

Numero di precedenti carcerazioni

Soggetti scarcerati

Soggetti dimessi dalla misura alternativa

Nessuna

10.714 (39,67%)

3.024 (42,03%)

Una

5.088 (18,84%)

1.529 (21,25%)

Due

3.200 (11,85%)

902 (12,54%)

Tre

2.240 (8,29%)

562 (7,81%)

Quattro

1.734 (6,42%)

384 (5,34%)

Cinque

1.196 (4,43%)

289 (4,02%)

Da sei a dieci

2.489 (9,22%)

441 (6,13%)

Undici e oltre

349 (1,29%)

64 (0,89%)

Totale

27.010

7.195

Se tali aspetti legati alla composizione del campione paiono in parte avvalorare la tesi che giustifica la differenza nei tassi di recidiva fra ex detenuti e soggetti provenienti dalla misura alternativa con il fatto che questi ultimi costituiscono un campione selezionato rispetto ai primi, allo stesso tempo i dati sulla composizione del campione non paiono giustificare totalmente una così significativa differenza fra i due gruppi. Inoltre, un altro aspetto relativo ai tassi di recidiva in relazione al numero di precedenti carcerazioni pare fornire argomenti a favore della tesi opposta che attribuisce una maggiore efficacia intrinseca alla misura alternativa. Occorre infatti rilevare come, fra i soggetti provenienti dalla carcerazione, i dati aggiornati al 31 dicembre 2007 confermino quanto già appariva evidente un anno prima, vale a dire una stretta correlazione fra l’aumento del numero di precedenti carcerazioni ed il tasso di recidiva rilevato (tabella 8). Appare quindi significativo il fatto che solo il 12,85% dei 10.714 soggetti scarcerati che erano alla prima esperienza detentiva abbiano fatto reingresso in carcere nei successivi 17 mesi. Per tali soggetti è possibile ipotizzare che la scarcerazione anticipata abbia prodotto effetti positivi in quanto ha interrotto quel processo di introiezione della cultura e dell’identità deviante che, come dimostrato dagli oramai classici studi sul tema (Sykes, 1997), raggiunge il massimo dell’efficacia a seguito di lunghi periodi di detenzione ed in conseguenza di diverse esperienze detentive, provocando una sempre maggiore estraniazione del soggetto rispetto alle dinamiche relazionali extra-carcerarie. La mancata acquisizione dell’identità deviante, e la presenza di legami esterni non totalmente scalfiti dall’esperienza detentiva, paiono aver costituito l’occasione, per circa 9.300 scarcerati alla prima esperienza detentiva, per riprendere un processo di socializzazione solo parzialmente interrotto dall’esperienza detentiva. La medesima lettura, purtroppo, non può essere offerta per coloro che avevano alle spalle un elevato numero di esperienze carcerarie. Uno sue tre fra i soggetti scarcerati con alle spalle cinque esperienze detentive ha fatto reingresso in carcere almeno una volta nei primi 17 mesi dall’entrata in vigore della legge, mentre addirittura più di uno su due fra i soggetti con alle spalle più di undici esperienze detentive ha fatto in pochi mesi reingresso in carcere. Si tratta di percorsi esistenziali consolidati che il carcere non riesce ad interrompere, ma piuttosto consolida attraverso l’insieme di pratiche relazionali efficacemente descritte attraverso la metafora del processo di prigionizzazione (Clemmer, 1997). In questo senso, per tali soggetti appare evidente come il carcere acquisisca la forma di una struttura a “porte girevoli” (Robert, 1995) che in breve tempo tornerà ad ospitare nuovamente persone coinvolte in una pluralità di esperienze devianti. In presenza di tali situazioni, l’indulto appare poco più che una delle tante tappe di un processo di criminalizzazione (Hester, Eglin, 1999) che non è interrotto da un gesto episodico di clemenza, ma che richiederebbe un processo di revisione esistenziale, adeguatamente supportato, non percorribile attraverso la semplice scarcerazione. In parte, le misure alternative appaiono in grado di supportare tali percorsi di mutamento. I dati sulla recidiva del campione di soggetti in misura alternativa (tabella 9) mostrano come anche per tali soggetti vi sia una progressiva tendenza all’aumento dei tassi di recidiva rispetto al numero di precedenti carcerazioni. È interessante  osservare (grafico n. 2) come tale incremento proceda con una tendenza pressoché parallela rispetto a quello che si verifica per i soggetti provenienti dalla detenzione. Tuttavia, pur aumentando progressivamente, i tassi di recidiva dei soggetti con numerose esperienze detentive alle spalle rimangono sempre su livelli inferiori rispetto a quelli riscontrati fra le persone provenienti dal carcere. Nel caso del campione di liberati dalla misura alternativa, ad esempio, poco più di uno su cinque fra i soggetti con alle spalle cinque esperienze detentive ha fatto nuovamente reingresso in carcere nei 17 mesi che hanno seguito l’indulto, mentre circa il 60% dei soggetti con alle spalle undici detenzioni ed oltre non ha nuovamente commesso reati nel periodo in considerazione. Tale dato pare fornire argomenti a favore dell’intrinseca maggiore efficacia delle misure alternative nel supporto del percorso di reinserimento sociale non deviante, anche nei confronti di quei (pochi) soggetti con numerose esperienze penitenziarie che riescono ad ottenere l’applicazione di una forma di esecuzione della pena di carattere extra-carcerario. In questo senso, la maggiore efficacia delle misure esecutive della pena di natura extra-carceraria pare manifestarsi anche a prescindere del processo selettivo  che i dati sulla composizione del campione in base all’età ed al numero di precedenti esperienze detentive suggeriscono. D’altro canto, non occorre trascurare il fatto che le modalità e la natura di tale efficacia debbono essere necessariamente verificate in maniera maggiormente compiuta e che il processo di selezione del campione di condannati che giungono alla misura alternativa opera attraverso procedure che vanno oltre il dato statisticamente rilevabile attraverso la lettura dei dati oggettivi sull’età ed il numero di precedenti esperienze detentive[15]. Tuttavia, i riscontri offerti dai dati in possesso, e la presenza di precedenti ricerche che offrono una medesima chiave di lettura del fenomeno (Santoro, Tucci, 2006), inducono a prospettare tale ipotesi come punto di partenza di un percorso di ricerca volto ad indagare i possibili effetti positivi, in termini di prevenzione speciale, di un allargamento nell’utilizzo delle misure alternative come forma di esecuzione della pena nei confronti di un più elevato numero di persone sottoposte ad esecuzione penale.

Tabella n 8.. Tasso di recidiva rispetto al numero di precedenti carcerazioni[16]

Numero di carcerazioni

Numero di scarcerati

Numero di reingressi

Tasso di recidiva

Nessuna

10.714

1.377

12,85%

Una

5.088

917

18,02%

Due

3.200

697

21,78%

Tre

2.240

547

24,42%

Quattro

1.734

504

29,06%

Cinque

1.196

396

33,11%

Da sei a dieci

2.489

953

38,29%

Undici e oltre

349

185

53,01%

Totale

27.010

5.576

20,64%

Tabella n. 9. Tasso di recidiva rispetto al numero di precedenti carcerazioni dei soggetti provenienti dalla misura alternativa[17]

Numero di carcerazioni

Numero di liberati

Numero di reingressi

Tasso di recidiva

Nessuna

3.024

268

8,86%

Una

1.529

181

11,84%

Due

902

128

14,19%

Tre

562

100

17,79%

Quattro

384

80

20,83%

Cinque

289

61

21,11%

Da sei a dieci

441

122

27,66%

Undici ed oltre

64

25

39,06%

Totale

7.195

965

13,41%

Grafico n. 2.Tassi di recidiva rispetto al numero di precedenti carcerazioni


4. Informazioni sulle caratteristiche personali degli indultati

Un discorso maggiormente compiuto sulle condizioni che hanno favorito la produzione dei tassi di recidiva rilevati in questo studio richiederebbe un'approfondita analisi delle caratteristiche individuali dei beneficiari del provvedimento di clemenza e di quelle di coloro che hanno fatto reingresso in carcere. Purtroppo tale analisi è notevolmente limitata dal fatto che molti di tali dati non sono disponibili o, quando sono presenti, non sono utilizzabili.

Procedendo con ordine, occorre rilevare come i dati relativi all'età dei beneficiari del provvedimento di clemenza e dei rientrati confermino quanto detto relativamente alla maggiore tendenza dei giovani alla ricaduta nel crimine.  I dati relativi ai reingressi in carcere di soggetti beneficiari dell'indulto[18] (tabella 10), mostrano una progressiva diminuzione del tasso di recidiva con l'aumentare dell'età. Se si considera il tasso di recidiva totale medio del 25,15%, è possibile rilevare come i soggetti fra i 25 ed i 39 anni presentino costantemente una percentuale di reingressi in carcere superiore rispetto alle altre fasce di età. Tale dato è coerente con quanto rilevato dalla ricerca empirica italiana ed internazionale che si è occupata del tema e con quanto rilevato dallo studio del Centro Nazionale di Prevenzione e Difesa Sociale su provvedimenti di clemenza e recidiva. Contrasta in parte con il fenomeno il dato relativo ai giovanissimi fra i 18 ed i 25 anni i quali presentano tassi di recidiva sostanzialmente in linea con la media generale. Occorre tuttavia rilevare come probabilmente di tali giovani hanno beneficiato dell'indulto quando stavano scontando una delle prime carcerazioni alle quali, come visto, corrispondono tassi di recidiva meno elevati. Superati i 45 anni il tasso di recidiva diminuisce progressivamente sino ad arrivare ai livelli molto bassi degli ultrasessantenni. In questa sede preme tuttavia soffermarsi sulla prevedibilità del dato. Come dimostrato nella prima parte di questo saggio, la connessione fra l'età e la ricaduta nel reato è fenomeno da tempo dimostrato dalle ricerche che si sono occupate dell'argomento. Un utilizzo, anche superficiale, dei riscontri emersi dalla ricerca sul campo avrebbe condotto alla facile previsione che la liberazione di un elevato numero di persone, di cui la maggioranza in giovane età, sarebbe dovuta essere supportata in maniera adeguata al fine di favorire il reingresso in società delle persone più giovani. Se inoltre si riflette sul fatto che per alcuni di essi l'entrata in vigore dell'indulto ha coinciso con la cessazione di programmi di esecuzione della pena di carattere extra-carcerario finalizzati alla cura di tossicodipendenze ed alcool-dipendenze, è evidente come tali forme di supporto si rivelassero indispensabili. Purtroppo, l'indulto, almeno nella prima fase, non è stato accompagnato da alcuna forma di accoglienza, né generalizzata, né specifica per i più giovani. Nei primi giorni di agosto di entrata in vigore della legge l'accoglienza è stata affidata esclusivamente alle scarse risorse, specie in periodo di vacanze, del volontariato e degli enti locali. I successivi progetti presentati anche grazie ai finanziamenti dei Ministeri della Giustizia e della Solidarietà Sociale sono diventati operativi con grave ritardo rispetto alle necessità immediate degli scarcerati. In questo senso, un razionale approccio al problema avrebbe mostrato come con frequenza sono i giovani dimessi dagli istituti di pena a commettere reati e come tali reati vengano commessi nelle settimane – quando non giorni – immediatamente successivi alla scarcerazione. Il caso dell'indulto ha prontamente confermato tale dato largamente prevedibile ed ha gettato un'ombra di rammarico su un fenomeno che poteva forse essere limitato.

Tabella 10. Tasso di recidiva dei soggetti beneficiari dell'indulto in relazione all’età

Età

Numero di dimessi

Numero di rientrati

Tasso di recidiva

18-20

20-24

710

2.968

182

723

25,63%

24,36%

25-29

5.929

1.606

27,09%

30-34

7.084

1.960

27,67%

35-39

6.561

1.795

27,36%

40-44

4.630

1.188

25,66%

45-49

3.031

668

22,04%

50-59

3.156

588

18,63%

60-69

1.000

131

13,1%

70-Oltre

185

16

8,65%

Non rilevata

4

2

-

Totale

35.222

8.859

25,15%

Altre variabili potenzialmente assai preziose nell’analisi dei comportamenti recidivanti sono quelle relative ai livelli di istruzione ed alla condizione lavorativa dei beneficiari del provvedimento. Allo stato attuale, tuttavia, l’utilizzo di tali variabili risulta scarsamente praticabile. I dati raccolti dall’Amministrazione Penitenziaria, presentati nelle tabelle 11 e 12, appaiono infatti di assai problematica lettura. Entrambe le tabelle presentano infatti un’elevata percentuale di dati non rilevati che rende pressoché impossibile un efficace utilizzo delle variabili nell’ottica dell’interpretazione del fenomeno della recidiva. Accade così che i tassi di recidiva in relazione al livello di istruzione appaiano più elevati fra i possessori del titolo di maturità (36,78%) o del diploma universitario (31,67%) rispetto a coloro che si dichiarano analfabeti (18,15%) o privi di titoli di studio (18,25%). Il dato in realtà è fortemente condizionato dal fatto che su ben 10.680 dei 35.222 soggetti dimessi (il 30,32% ) non è stato rilevato il dato sul titolo di studio in possesso; fra i rientrati in carcere, la percentuale di non rilevati sale ulteriormente giungendo addirittura a 3.441 su 8.859 rientrati (pari al 38,84%). Appare evidente come, in presenza di una così alta percentuale di soggetti cui non è stato rilevato il dato relativo al livello di istruzione, non sia possibile presentare alcuna credibile lettura del fenomeno. Inoltre, è possibile supporre che con maggiore frequenza le rilevazioni non siano avvenute fra quei soggetti per i quali si sia rivelato impossibile ricostruire il percorso scolastico o per i quali le informazioni disponibili non hanno permesso di collocare la persona all’interno di una delle categorie statistiche di riferimento. Tali soggetti, con ogni probabilità, appartengono con maggiore frequenza alle categorie in possesso dei titoli di studio di livello più basso ed avrebbero contribuito ad incrementare il tasso di recidiva dei soggetti privi di titoli di studio di livello superiore, probabilmente ribaltando l’immagine che una lettura frettolosa del dato disponibile avrebbe potuto suggerire. Al riguardo, appare significativo che le categorie “Altro” e “Non rilevato” mostrino rispettivamente tassi di recidiva del 35,19% e del 32,22%, più alti rispetto a quelle rilevate fra i possessori di titoli di studio correttamente rilevati.

Le medesime considerazioni possono essere mosse nell’analisi della variabile relativa alla condizione lavorativa. Tali dati mostrano una netta maggiore tendenza alla recidiva da parte di coloro che si dichiarano in cerca di prima occupazione (44%) - probabilmente tale categoria corrispondente in larga parte con i soggetti più giovani - seguiti da coloro che si dichiarano occupati saltuariamente (37,20%), pensionati (35,75%) e disoccupati (25,33%). Presentano invece tassi di recidiva inferiori alla media coloro che si dichiarano studenti (1,36%) ed occupati stabilmente (10,87%). I dati sembrerebbero quindi suggerire una stretta correlazione fra la condizione lavorativa precaria e la maggiore tendenza alla recidiva. Tuttavia, anche in questo caso, l’incertezza sulla rilevazione dei dati impedisce di proporre delle considerazioni attendibili. In questo caso il campione di soggetti per i quali è risultato impossibile rilevare il dato è ancora maggiore rispetto a quello registrato in relazione al livello di istruzione. Ben 17.715 su 35.222 soggetti dimessi (il 50,30%) non hanno fornito dati attendibili sulla situazione lavorativa pregressa alla carcerazione e tale percentuale sale in misura sproporzionata fra i soggetti rientrati in carcere, essendo ben 5.752, su 8.859 rientrati (64,93%!). Anche in questo caso si rileva come i soggetti fra i quali non sono state rilevate informazioni relative allo stato lavorativo presentano un tasso di recidiva fra i più elevati (32,47%), di  circa sette punti percentuali superiore alla media. Occorre inoltre considerare come, oltre all’assenza del dato, emerga il problema della veridicità dello stesso essendo, da un lato, notoria la tendenza dei detenuti a dichiarare capacità lavorative non corrispondenti alla realtà in vista di un più facile accesso alle misure alternative o alle possibilità lavorative offerte dal carcere e, dall’altro lato, non essendo attuata dagli istituti penitenziari alcuna forma di indagine sulle reali posizioni lavorative dei soggetti carcerati.

Tali condizioni strutturali impongono quindi di abbandonare, allo stato attuale, ulteriori descrizioni sulla tendenza recidivante dei soggetti in relazione al proprio status culturale o lavorativo a favore di indagini aventi come oggetto le modalità organizzative nella raccolta di tali dati da parte degli uffici statistici del DAP ed all'interno dei singoli istituti penitenziari, volte a spiegare le ragioni organizzative che impediscono una corretta produzione di tali statistiche.

Tabella n. 11. Tasso di recidiva dei soggetti scarcerati in relazione al livello di istruzione

Livello di istruzione

Numero di scarcerati

Numero di rientrati

Tasso di recidiva

Analfabeta

606

110

18,15%

Privo di titolo di studio, sa leggere e scrivere

1.260

230

18,25%

Licenza di scuola elementare

7.164

1.400

19,54%

Licenza di scuola media inferiore

12.840

3.202

24,94%

Diploma di scuola professionale

605

22

3,64%

Diploma di scuola media superiore

Maturità

1.131

348

175

128

15,47%

36,78%

Diploma universitario

60

19

31,67%

Laurea breve

43

13

30,23%

Laurea e post lauream

197

18

9,14%

Altro

287

101

35,19%

Non rilevato

10.680

3.441

32,22%

Totale

35.222

8.859

25,15%

Tabella 12. Tasso di recidiva degli scarcerati in relazione alla condizione lavorativa dichiarata

Situazione lavorativa

Numero di scarcerati

Numero di rientrati

Tasso di recidiva

Disoccupato

6.793

1.721

25,33%

Occupato stabilmente

5.502

598

10,87%

Occupato saltuariamente

1.164

433

37,20%

In cerca di occupazione

659

94

14,26%

Casalinga

327

42

12,84%

Pensionato

179

64

35,75%

Studente

147

2

1,36%

In cerca di prima occupazione

50

22

44%

Ritirato dal lavoro

60

-

-

Inabile al lavoro

32

8

25%

Altra condizione

488

122

25%

Non rilevato

17.715

5.752

32,47%

Totale

35.222

8.859

25,15%

5 Luoghi di arresto e nazionalità dei recidivi

Se i dati relativi alle caratteristiche personali dei beneficiari dell'indulto non paiono soddisfare una maggiore conoscenza del fenomeno, interessanti spunti di osservazione possono essere tratti dai dati relativi alle regioni di liberazione ed arresto dei beneficiari e da quelli che si riferiscono alla nazionalità degli indultati.

Partendo dal dato relativo alla distribuzione territoriale delle dimissioni e degli arresti è possibile osservare come il dato regionale offra un quadro assai variegato (tabella 13). Alcune differenze  sono naturalmente riconducibili alla dimensione delle regioni ed alla collocazione dei grandi centri urbani che hanno attirato i movimenti migratori delle persone scarcerate. Appare quindi comprensibile il fatto che regioni più piccole, prive di grandi centri urbani, presentino percentuali di reingressi assai più basse rispetto alla media nazionale e che fra molte delle regioni più grandi vi siano percentuali di rientri superiori alla media nazionale. Tuttavia, all’interno di tale quadro generale, vi sono notevoli differenze, fra regioni anche molto vicine fra di loro, che non possono essere attribuite esclusivamente alla presenza o meno di grandi centri urbani o spiegate sulla base delle migrazioni dei soggetti scarcerati verso le grandi città. Se in alcuni casi, come ad esempio la Campania, l’elevato tasso di recidiva era, per diverse ragioni, prevedibile[19], non è possibile affermare la stessa cosa per regioni, quali la Toscana, la Puglia e la Liguria che presentano anch’esse una percentuale di recidivi superiore rispetto alla media nazionale. Parallelamente, alcune regioni territorialmente vicine a quelle con i più elevati tassi di recidiva, e con grandi centri urbani al loro interno, come la Lombardia, il Lazio, il Piemonte e la Sicilia mostrano tassi di reingressi inferiori alla media nazionale. Appare quindi evidente come tali sensibili differenze nelle percentuali di reingressi in carcere nascondano specificità proprie delle singole regioni che necessitano di essere indagate attraverso specifici studi di caso. In particolare, attualmente non si dispone di dati certi relativi all'accoglienza delle persone ex detenute. Come si è detto, la mancanza di un reale coordinamento centrale al momento dell'emanazione del provvedimento ha determinato una situazione a macchia di leopardo nella quale, probabilmente, le regioni con maggiori risorse, in termini di enti locali impegnati nell'accoglienza dei soggetti in difficoltà, oltre che di organizzazione del volontariato, hanno potuto offrire maggiori risorse nell'accoglienza degli indultati. Allo stesso tempo, i dati relativi all'accoglienza dei liberati non sono da soli sufficienti a spiegare le differenze fra una regione ed un'altra, altrimenti non si spiegherebbe perché una regione tradizionalmente impegnata nell'accoglienza dei soggetti in difficoltà come la Toscana presenti tassi di recidiva nettamente più elevati rispetto ad altre regioni meno attive in tal senso. Si ritiene quindi che una prospettiva di indagine completa sulle procedure che hanno determinato tali differenze nei dati debba necessariamente andare ad indagare anche le prassi operative delle agenzie del controllo sociale all'interno delle singole regioni e le scelte organizzative adottate da tali agenzie nel controllo dei soggetti liberati.

Tabella n. 13 Tassi di recidiva suddivisi per regione di scarcerazione e di rientro

Regione

Numero di scarcerati

Numero di rientrati

Tasso di recidiva

Abruzzo

Basilicata

Calabria

Campania

961

339

1.123

4.262

217

77

232

1.402

22,58%

22,71%

20,66%

32,90%

Emilia Romagna

Friuli Venezia Giulia

2.408

574

563

124

23,38%

21,60%

Lazio

Liguria

3.668

1.141

903

311

24,62%

27,26%

Lombardia

5.170

1.224

23,68%

Marche

469

119

25,37%

Molise

240

33

13,75%

Piemonte

2.857

631

22,09%

Puglia

2.360

657

27,84%

Sardegna

1.250

338

27,04%

Sicilia

3.763

881

23,41%

Toscana

1.831

551

30,09%

Trentino Alto Adige

Umbria

Valle d’Aosta

364

553

190

95

96

35

26,10%

17,36%

18,42%

Veneto

1.697

370

21,80%

Non rilevato

2

-

-

Totale

35.222

8.859

25,15%

Per molti versi ancor più interessante appare il dato relativo alla nazionalità dei beneficiari del provvedimento e di coloro che in questi mesi hanno nuovamente fatto ingresso in carcere. È noto infatti come le carceri italiane abbiano visto negli ultimi anni progressivamente aumentare il numero di soggetti stranieri reclusi. Tale incremento percentuale della popolazione detenuta straniera è generalmente interpretato come una maggiore tendenza a delinquere degli immigrati rispetto agli italiani[20]. È altresì noto come alcuni studi abbiano proposto un'interpretazione alternativa fondata sul fatto che i soggetti stranieri sono generalmente sottoposti ad un più incisivo controllo sociale, godono di minori garanzie nel momento in cui si confrontano con il sistema della giustizia penale ed accedono con maggiore difficoltà, a causa del proprio status sociale, alle forme alternative di esecuzione della pena previste dall’Ordinamento Penitenziario[21]. I dati disponibili sulla recidiva degli stranieri beneficiari del provvedimento di indulto sono in grado di offrire un contributo al dibatti sul tema che in parte smentisce la tesi dominante secondo la quale gli stranieri sarebbero maggiormente inclini alla reiterazione del reato. I dati presentati nella tabella 14 confermano innanzitutto le difficoltà con cui gli stranieri accedono alla misura alternativa. Se, infatti, il rapporto fra scarcerati italiani e stranieri (61,63% italiani; 38,37% stranieri) riflette sostanzialmente il rapporto fra la popolazione detenuta italiana e straniera nel nostro paese nei mesi precedenti all'approvazione dell’indulto[22], il rapporto fra il numero di liberati dalla misura alternativa vede una netta prevalenza di soggetti italiani (85,17%) rispetto agli stranieri (14,83%). Tale dato conferma quindi la maggiore facilità con cui i cittadini italiani accedono alle misure alternative al carcere, in ragione di criteri che ne garantirebbero una maggiore affidabilità in termini di mancata reiterazione del reato. Tale affidabilità, tuttavia, appare smentita dai dati sulla recidiva dei due gruppi (tabella 15) i quali mostrano una netta maggiore tendenza al rientro in carcere fra gli italiani: la percentuale di reingressi fra gli stranieri è del 19,80%, mentre fra gli italiani risulta essere il 27,81%. Ora, a mitigare la sorpresa per tale dato possono influire diversi fattori. In primo luogo, non occorre trascurare il fatto che alle scarcerazioni di soggetti stranieri sono con frequenza seguiti provvedimenti di espulsione che potrebbero aver diminuito la capacità recidivante dei soggetti stranieri scarcerati. Tuttavia, in assenza di dati certi sul numero di espulsioni di soggetti beneficiari del provvedimento di clemenza realmente eseguite, non è possibile quantificare con esattezza il fenomeno; inoltre, l’esperienza insegna che, a fronte di un elevato numero di provvedimenti di espulsione nei confronti di cittadini stranieri privi di regolare permesso di soggiorno, e di conseguenti ingressi nei Centri di Permanenza Temporanea, i rimpatri materialmente eseguiti sono in realtà un numero assai ridotto. In secondo luogo, non occorre trascurare il fatto che lo stato di clandestinità permette, per alcuni soggetti, di vivere in una condizione di “ombra”, fatta fra l'altro di dati anagrafici inesatti o difficilmente riconducibili alla reale identità dell'individuo. Tale condizione permette ad alcuni, una volta fermati, di sfuggire all'identificazione e quindi di non risalire ai reali precedenti penali. In questo senso, i dati statistici sui reingressi dei soggetti stranieri debbono necessariamente essere valutati con una certa prudenza.

Tabella 14. Composizione del campione in relazione alla nazionalità

Numero di dimessi dal carcere

Numero di dimessi dalla misura alternativa

Totale

Italiani

17.015 (61,63%)

6.486 (85,17%)

23.501 (66,72%)

Stranieri

10.592 (38,37%)

1.129 (14,83%)

11.721 (33,28%)

Totale

27.607

7.615

35.222

Tabella 15. Tassi di recidiva in rapporto alla nazionalità

Numero di scarcerati

Numero di rientrati

Tasso di recidiva

Italiani

23.501

6.536

27,81%

Stranieri

11.721

2.321

19,80%

Totale

35.222

8.859

25,15%

In questa sede è stato possibile approfondire l'analisi indagando la composizione del campione degli stranieri in relazione alla provenienza comunitaria o non comunitaria. I dati sugli stranieri liberati dal carcere (tabella 16) mostrano una netta prevalenza fra la popolazione straniera in carcere di persone non cittadine dell'Unione Europea. Tale differenza appare ancora più netta se si osserva il dato relativo alla composizione della popolazione straniera dimessa dalla misura alternativa che vede una percentuale del 92,21% di soggetti extracomunitari[23]. Occorre quindi domandarsi quali differenze vi siano fra i due gruppi in relazione ai tassi di rientri in carcere. I dati evidenziati dalla tabella 17 mostrano come la differenza sia sensibile in quanto gli stranieri comunitari hanno un tasso di recidiva di oltre 6 punti inferiore rispetto agli stranieri non comunitari e di ben 11 punti inferiore agli italiani. Allo stesso tempo, il dato mostra come il numero di stranieri comunitari presente nel campione non influisca in maniera sensibile nel raffronto con il dato relativo alla recidiva degli italiani in quanto gli stranieri extracomunitari presentano comunque una percentuale di rientri in carcere di quasi cinque punti inferiore agli italiani.

Tabella 16. Composizione del campione degli stranieri relativamente alla cittadinanza comunitaria

Numero di dimessi dal carcere

Numero di dimessi dalla misura alternativa

Totale

Stranieri comunitari

1.312 (12,39%)

88 (7,79%)

1.400 (11,94%)

Stranieri non comunitari

9.280 (87,61%)

1.041 (92,21%)

10.321 (88,06%)

Totale

10.592

1.129

11.721

Tabella 17. Tasso di recidiva degli stranieri in relazione alla cittadinanza comunitaria o non comunitaria

Numero di dimessi

Numero di rientrati

Tasso di recidiva

Stranieri comunitari

1.400

200

14,29%

Stranieri non comunitari

10.321

2.121

20,55%

Totale

11.721

2.321

19,80%

Un ultimo dato relativo ai tassi di recidiva degli stranieri su cui occorre riflettere riguarda i reingressi su base regionale. Come mostrato nella tabella n. 18, relativa ai tassi di recidiva dei soggetti stranieri scarcerati suddivisi su base regionale, i reingressi in carcere di soggetti stranieri beneficiari del provvedimento di indulto presentano macroscopiche differenze fra una regione ed un’altra. Così come per il dato generale sui reingressi su base regionale, anche in questo caso il dato può essere in parte spiegato con i movimenti migratori che hanno mosso le persone straniere verso le regioni con i grandi centri urbani. Appare quindi comprensibile il fatto che le regioni con il più alto numero di abitanti stranieri, e di soggetti stranieri scarcerati, contribuiscano in maniera numericamente più rilevante al raggiungimento del totale di stranieri recidivi. Si può infatti notare come, sommando il numero di stranieri rientrati in carcere in Lombardia, Toscana, Lazio,Emilia Romagna e Piemonte, si ottenga il totale di 1.457 rientri, pari a circa i due terzi del totale degli stranieri scarcerati recidivi. Al tempo stesso, i tassi di recidiva su base regionale suggeriscono un’interpretazione del fenomeno più complessa. All’interno delle regioni di dimensioni medio-grandi, emergono sensibili differenze nei tassi di recidiva rispetto al numero di scarcerati le cui cause non possono trovare un’immediata comprensione. Emerge come regioni quali la Toscana (31,23%), il Trentino Alto Adige (31,98%) e la Liguria (25,47%) presentino tassi di recidiva degli stranieri sensibilmente superiori rispetto alla media nazionale; altre regioni con grandi centri urbani, aventi un elevato numero di stranieri recidivanti, come il Piemonte (19,08%), il Veneto (21,36%) ed il Lazio (20,30%), presentano invece percentuali di reingressi in carcere in linea o di poco superiori alla media nazionale. Tali differenze a livello regionale, a nostro parere, non possono essere interpretate esclusivamente come il frutto dei movimenti migratori dei cittadini stranieri beneficiari dell'indulto, ma richiedono necessariamente ulteriori analisi che indaghino sulle politiche di controllo sociale dell'immigrazione adottate a livello regionale. In particolare, occorre rilevare come le tre regioni con il più elevato tasso di rientro in carcere degli stranieri corrispondano a quelle regioni con i più elevati tassi di reingressi in generale, Campania esclusa. Appare quindi come, in queste regioni, all'innalzamento dei tassi di recidiva abbiano contribuito in maniera sensibile i rientri degli stranieri. Al riguardo, basti rilevare che la Toscana, a livello generale, presenta un tasso di recidiva di circa 5 punti superiore alla media nazionale mentre, per quanto riguarda gli stranieri, ha un tasso di rientro di ben 12 punti superiore alla media nazionale; il Trentino Alto Adige ha una media generale di rientri in carcere di solo un punto superiore alla media nazionale, mentre ha un tasso di recidiva degli stranieri di più di 12 punti superiore alla media nazionale. Appare quindi con evidenza la necessità di indagini specifiche che vadano ad indagare le politiche di controllo degli immigrati beneficiari dell'indulto adottate in queste regioni. L'ipotesi che in questa sede è possibile muovere, e che necessita di conferma attraverso opportuni studi di caso, è che in tali regioni si è proceduto con un controllo dell'immigrazione di stampo prevalentemente repressivo e che tali forme di controllo abbiano in questi mesi determinato il reingresso in carcere di percentuali così elevate di persone immigrate.

Tabella n. 18 Tasso di recidiva degli stranieri su base regionale

Regione

Numero di stranieri scarcerati

Numero di stranieri rientrati

Tasso di recidiva

Abruzzo

299

26

8,70%

Basilicata

124

18

14,52%

Calabria

250

28

11,20%

Campania

459

76

16,56%

Emilia Romagna

1.210

233

19,26%

Friuli Venezia Giulia

288

53

18,40%

Lazio

1.197

243

20,30%

Liguria

534

136

25,47%

Lombardia

2.055

470

22,87%

Marche

179

36

20,11%

Molise

59

1

1,69%

Piemonte

1.326

253

19,08%

Puglia

251

33

13,15%

Sardegna

429

66

15,38%

Sicilia

864

106

12,27%

Toscana

826

258

31,23%

Trentino Alto Adige

172

55

31,98%

Umbria

257

39

15,18%

Valle d’Aosta

103

12

11,65%

Veneto

838

179

21,36%

Totale

11.721

2.321

19,80%

Più in generale, ciò che, a nostro parere, pare emergere dai dati a nostra disposizione è l’affermarsi di un progressivo differente utilizzo del carcere rispettivamente nei confronti dei cittadini italiani e di quelli stranieri. Se, da un lato, il carcere per gli italiani pare avere col tempo, soprattutto a seguito dell’introduzione delle normative che offrono la possibilità di accedere a misure alternative di esecuzione della pena, assunto una “quasi reale” dimensione di extrema ratio riservata a soggetti con percorsi esistenziali problematici; dall’altro lato, la progressiva carcerizzazione delle persone straniere pare col tempo assunto dimensioni strutturali. In altre parole, l’impatto con il sistema della giustizia penale, e con il carcere, pare assumere le vesti di un tappa obbligata dei percorsi di immigrazione che non trova giustificazione in una presunta maggiore tendenza delinquenziale del soggetto straniero quanto piuttosto in cause strutturali sulla base delle quali l’immigrazione è posta in condizioni di marginalità sociale che hanno come diretta conseguenza una maggiore tendenza all’utilizzo di strumenti repressivi nei confronti della popolazione immigrata[24]. Come mostrano i tassi di recidiva a livello regionale, le modalità nell'utilizzo di tali strumenti assumono forme diverse in luoghi differenti e necessitano di essere adeguatamente analizzate. Allo stesso tempo, i recenti dati sulla composizione della popolazione penitenziaria dopo l’indulto, che ha visto progressivamente aumentare la percentuale di soggetti stranieri reclusi rispetto agli italiani[25] pur in presenza di tassi di recidiva inferiori, pare avvalorare la tesi di un progressivo incremento del controllo sociale di stampo repressivo nei confronti delle popolazioni migranti che non trova giustificazione in una reale maggiore pericolosità di tali persone.

Conclusioni

“Indulto, uno su due è tornato in carcere”[26]; “Indulto, il 36 per cento è tornato in Galera”[27]; “Effetto indulto, un detenuto su 4 è rientrato in cella. Incremento del sette per cento nell'ultimo mese”[28]; “Alfano condanna l'indulto: fallito, carceri piene di recidivi”[29]. Questi sono solo alcuni dei titoli dei principali quotidiani nazionali che in questi mesi hanno sancito il fallimento dell'indulto sotto l'aspetto della recidiva. Il processo sociale attraverso il quale l'indulto è divenuto nel sentire comune un fallimento, la causa principale del (presunto) aumento della criminalità, meriterebbe uno studio specifico. In questa sede, nell'ottica dell'economia di questo saggio, è opportuno tuttavia chiedersi quale sia la fonte delle cifre attraverso le quali i mass media ed il campo politico hanno ribadito il fallimento del provvedimento. Da un primo punto di vista, possono essere interpretate come il risultato di una strategia che ha teso, sin dall'approvazione della legge, alla delegittimazione della stessa attraverso il risalto offerto ai risultati negativi che essa avrebbe prodotto. Pur convinti della validità di tale tesi, confermata tra l'altro dall'esistenza di un vero e proprio senso comune che associa l'indulto ad un aumento della criminalità, si intende tuttavia in questa sede soffermare l'attenzione su un secondo punto di vista. A nostro parere, è infatti possibile avanzare la tesi secondo la quale tale profusione di cifre radicalmente lontane dalla realtà dei fatti non sarebbe stata possibile all'interno di un sistema dotato di una cultura attenta alla verifica delle procedure adottate. In altre parole, si ritiene che in presenza di un approccio culturale propenso al monitoraggio del reale impatto dei provvedimenti di legge, l'utilizzo parziale ed inesatto dei dati numerici sarebbe più facilmente contrastabile attraverso rilevazioni maggiormente puntuali. In assenza di tale cultura, tutto diventa possibile. Accade quindi che il dato numerico venga utilizzato come strumento di rappresentazione della realtà senza che vi sia la reale possibilità di contestare il dato in quanto non si dispone degli strumenti necessari. È possibile inoltre che vengano fornite cifre totalmente inesatte che sono facilmente manipolabili in relazione agli obiettivi che si pone colui che le utilizza. All'interno di tale sistema si possono altresì verificare errori interpretativi che non sono adeguatamente sottolineati. È il caso, ad esempio, del dato fornito dal ministro Alfano alla fine dell'agosto  2008 nel quale afferma che il 36% dei beneficiari dell'indulto è tornato in carcere. La fonte del dato è la medesima utilizzata in questo studio, occorre quindi domandarsi come sia possibile che il dato non coincida con quello a nostra disposizione. La risposta, a nostro parere, è rinvenibile nelle modalità attraverso le quali il DAP ha effettuato il monitoraggio sui reingressi in carcere degli indultati che, come detto, non si riferisce al numero reale di recidivi, ma agli eventi di reingresso. In quel caso, evidentemente, il dato citato dal ministro non riguardava la recidiva “reale”, ma un dato sugli “eventi di reingresso” che tende a sovradimensionare il fenomeno. Quello citato è solo un esempio del prodotto di un sistema organizzativo non finalizzato alla produzione di dati utilizzabili come strumento di analisi delle politiche criminali. Appare quindi evidente come occorra un processo di revisione culturale, che coinvolga sia il sistema organizzativo del Ministero della Giustizia, sia più in generale la cultura giuridica interna del nostro paese, volto ad un maggiore e più consapevole utilizzo dello strumento del dato numerico al fine della valutazione dell'impatto delle procedure adottate.

Il ruolo di questa ricerca, in questo senso, è stato quello di cercare di fornire un contributo di razionalità all'interno di un dibattito dominato dagli istinti emozionali e dagli interessi di parte. Attraverso i dati sulla recidiva delle persone beneficiarie della legge si è potuto, da un lato, contribuire a sfatare alcuni “miti” che da tempo accompagnano il dibattito in tema di politiche criminali; dall'altro lato, si è cercato di offrire indicazioni utili ai fini della programmazione delle politiche di sostegno ai cittadini provenienti da un periodo di limitazione della libertà personale. Sotto il primo aspetto, occorre rilevare come il caso dell’indulto fornisca argomentazioni di carattere opposto rispetto a quelle avanzate da coloro che auspicano una maggiore coincidenza fra pena comminata e pena realmente scontata nel momento in cui l’esperienza del provvedimento clemenziale mostra tassi di reiterazione del reato fra i beneficiari della legge inferiori a quelli ordinari. In questo senso, è possibile ipotizzare che l’adozione di provvedimenti di clemenza, accompagnati dai relativi benefici e dalla minaccia di scontare una pena maggiorata in caso di reiterazione del reato, possa costituire uno strumento efficace nella limitazione del recidivismo. Ovviamente il discorso non può essere semplificato e l’efficacia di tali provvedimenti deve necessariamente essere verificata nel tempo ed all'interno di diversi periodi storici[30]; tuttavia, il presente studio di caso offre una prospettiva di analisi sull’impatto dei provvedimenti clemenziali totalmente trascurata all’interno del dibattito politico, ma anche giuridico, impegnato a reclamare il ruolo della certezza della pena come strumento deterrente  per la reiterazione del crimine. Inoltre, ancor più seccamente è smentito il ruolo della pena carceraria, certa e definita, come efficace strumento di limitazione della recidiva. Come noto, purtroppo, le attuali tendenze di politica penale paiono rivolgersi verso una limitazione dei benefici previsti dalla legge n. 663/86 a favore di un maggiore impiego del carcere come luogo di esecuzione della sentenza di condanna[31]. L’inefficacia di tali politiche nella repressione dei fenomeni criminali pare emergere in maniera evidente dalla lettura dei tassi di recidiva “ordinari” dei soggetti provenienti dal carcere, specialmente se confrontati con quelli di coloro che hanno scontato la pena in misura alternativa alla detenzione. In questa sede occorre sottolineare come un ulteriore irrigidimento del sistema attraverso il quale è possibile usufruire delle misure alternative al carcere ricondurrebbe all’interno del circuito penitenziario soggetti che fino ad ora hanno potuto accedere a sistemi di esecuzione della pena di carattere extra-carcerario, con ottimi risultati in termini di limitazione della recidiva. Inoltre, l’efficacia dimostrata dalla misura alternativa nella limitazione degli episodi criminali anche da parte di coloro che provenivano da numerose esperienze carcerarie dovrebbe stimolare un utilizzo maggiore di tali misure, anche nei confronti di soggetti cui fino ad ora sono state negate, piuttosto che una loro riduzione. Il tutto senza considerare che una chiusura nella concessione delle misure alternative, magari accompagnata dall’entrata in vigore di provvedimenti che puniscono ulteriormente l’immigrazione clandestina, provocherebbe il definitivo collasso del sistema carcerario che per alcuni mesi è rientrato all’interno dei margini della legalità grazie all'indulto. Fra i miti che sono in parte sfatati da questo lavoro, vi è quello dello straniero recidivo. In questi mesi si sono ripetuti sui giornali titoli come “Indulto, ora l'allarme viene dai clandestini. Dei detenuti in libertà la metà sono extracomunitari”[32], volti ad individuare nello straniero extracomunitario il pericolo “numero uno” fra le diverse figure di liberati grazie alla legge. Come detto, il dato sulla recidiva in base alla nazionalità deve essere interpretato con prudenza, tuttavia, esso mostra come la focalizzazione sulla figura dello straniero come il probabile autore di nuovi reati non sia giustificata.

Sotto l'aspetto delle politiche a sostegno dei cittadini dimittendi, occorre ribadire come i dati della ricerca confermino quanto dimostrato dai precedenti studi condotti in ambito italiano ed internazionale nel momento in cui individuano nella giovane età e nei numerosi precedenti penali due fra i principali fattori di rischio in termini di probabilità di reiterazione dei reati. Rifiutando in questa sede di aderire a quelle correnti di pensiero che associano all'individuazione di tali criteri di predittività un maggiore controllo di stampo repressivo nei confronti di coloro che possiedono tali caratteristiche, si ritiene piuttosto che l'individuazione di categorie particolarmente a rischio possa essere di aiuto nell'ottica dell'organizzazione di forme di accoglienza post-detentiva di carattere non repressivo. Il caso dell'indulto, a nostro parere, mostra come vi siano spazi per un utilizzo più limitato dello strumento carcerario. Tali spazi possono essere coperti da forme di supporto che purtroppo nel caso dell'indulto non sono state attivate in maniera puntuale. È in quella direzione, si ritiene, che debbano orientarsi le politiche penali in materia di esecuzione della pena all'interno di un sistema, come quello del nostro paese, che con grande velocità pare avvicinarsi ad una nuova fase di profonda crisi.

Bibliografia

AA. VV. (2008), In Galera! Quinto rapporto sulle condizioni di detenzione, in “Antigone”, 1, III, L’Harmattan Editore, Torino.

ASTARITA L., BONATELLI P., MARIETTI S. (2006), a cura di, Dentro ogni carcere. Antigone nei 208 istituti di pena italiani, Carocci Editore, Roma.

Baratta A. (1982), Criminologia critica e critica del diritto penale, il Mulino, Bologna.

BARBAGLI M. (1998), Immigrazione e criminalità in Italia, Il Mulino, Bologna.

BARBAGLI M. (2002), Immigazione e reati in Italia, Il Mulino, Bologna.

BARBARINO A., MASTROBUONI G. (2007), The incapacitation effect of incarceration: evidence from several Italian collectives pardons, paper presentato in occasione dell'European Summer Symposium in Labour Economics, Ammersee, 12-16 settembre 2007.

BLENGINO C., TORRENTE G. (2006), La “banda degli indultati”: una ricerca sulla stampa quotidiana, in “Antigone”, I, n. 3, p. 66-85, L’Harmattan, Torino.

BOURDIEU P. (1973), L’opinion publique n’existe pas, « Les Temps Modernes », 318, pp. 1292-1309.

CENTRO NAZIONALE DI PREVENZIONE E DIFESA SOCIALE (1978), Benefici di clemenza e il recidivismo, Tipografia Olimpica, Roma.

CHAMPAGNE P. (2005), Far parlare il popolo. Usi sociali e reazioni ai sondaggi di opinione, in Wacquant L., a cura di, Le astuzie del potere, Ombre Corte, Verona.

CLEMMER D. (1997), La comunità carceraria, in Santoro E., a cura di, Carcere e società liberale, Giappichelli Editore, Torino, pp. 205-222.

COTTINO A, SARZOTTI C. (1995), a cura di, Diritto, Uguaglianza e Giustizia Penale, L’Harmattan Italia, Torino.

CPT (2006), Rapport au Gouvernement de l’Italie relatif à la visite effectuée par le Comité européen pour la prévention de la torture et de peins ou traitements inhumains ou dégradants en Italie du 21 novembre au 3 décembre 2004.

DAL LAGO A. (1999), Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli Editore, Milano.

DRAGO F., GALBIATI R., VERTOVA P. (2007), The deterrent effects of prison: evidence from a natural experiment, discussion paper IZA n. 2912, luglio 2007.

FRUDA’ L (2006), a cura di, Alternative al carcere. Percorsi, attori e reti sociali nell’esecuzione penale esterna: un approfondimento della ricerca applicata. Collana di sociologia. Franco Angeli, Milano.

HESTER S., EGLIN P. (1999), Sociologia del crimine, Piero Manni, Lecce.

JOCTEAU G., TORRENTE G. (2007), Indulto e recidiva: uno studio dopo sei mesi dall’approvazione del provvedimento, in “Antigone”, II, n. 1, pp.104-121, L’Harmattan Italia, Torino.

LEONARDI F. (2007), Le misure alternative alla detenzione tra reinserimento sociale ed abbattimento della recidiva, in “Rassegna penitenziaria e criminologia”, n. 2, Ministero della Giustizia.

MAIR G., NEE C., (1992), Day Center Reconviction Rates, “British Journal of Criminology” Vol. 32, pp. 329-339.

McIVOR, G. (1992), Sentenced to Serve: The Operation and Impact of Community Service by

Offenders. Brookfield, VT: Ashgate Publishing Company.

MINISTERO DI GRAZIA E GIUSTIZIA (1973), La recidiva postpenitenziaria. Contributo a un’indagine comparativa internazionale, in “Quaderni dell’ufficio Studi e Ricerche della Direzione Generale per gli Istituti di Prevenzione e Pena”, n. 6, Tipografia delle Mantellate, Roma.

MOSCONI G., PADOVAN D. (2005), Processo penale e costruzione sociale del “delinquente”, in Balloni A., Mosconi G., Prina F., a cura di, Cultura giuridica e attori della giustizia penale, FrancoAngeli, Milano, pp. 81-171.

MOSCONI G., PADOVAN D. (2006), a cura di, La fabbrica dei delinquenti. Processo penale e meccanismi sociali di costruzione del condannato, L’Harmattan Italia, Torino.

MOSCONI G., SARZOTTI C. (2004), a cura di, Antigone in carcere. Terzo rapporto sulle condizioni di detenzione, Carocci Editore, Roma.

PAVARINI M. (2007), La neutralizzazione degli uomini inaffidabili. La nuova disciplina della recidiva e altro ancora sulla guerra alle unpersonen, in “Studi sulla questione criminale”, I, n. 2, 2006, pp. 7-29.

PHILIPPOTTS G. J. O., LANCUCKI L. B. (1979), Previous Convictions, Sentence and Reconviction: a Statistical Study of a Sample of 5.000 Offenders convicted in January 1971, Home office Research Study No. 53, London: HMSO.

QUASSOLI F. (1999), Immigrazione uguale criminalità. Rappresentazioni di senso comune e pratiche organizzative degli operatori del diritto, “Rassegna italiana di sociologia”, 1, pp. 43-75.

QUASSOLI F. (2002), Il sapere dei magistrati: un approccio etnografico allo studio delle pratiche giudiziarie, in Dal Lago A., De Biasi R., a cura di, Un certo sguardo, Laterza, Roma - Bari, pp. 196-217.

ROBERT P. (1995), L’uguaglianza degli imputati di fronte alla giustizia penale, in Cottino A., Sarzotti C., a cura di, Diritto, uguaglianza e giustizia penale, L’Harmattan Italia, Torino.

SANTORO E., TUCCI R. (2006), L’incidenza dell’affidamento sulla re-cidiva: prime indicazioni e problemi per una ricerca sistematica, in “Rassegna penitenziaria e criminologia”, n. 1 Ministero della Giustizia.

SARZOTTI C. (2007a), Processi di selezione del crimine. Procure della Repubblica e organizzazione giudiziaria, Giuffrè, Milano.

SARZOTTI C. (2007b), Indulto e recidiva: il “nuovo” paradigma della giustizia attuariale, in Margara A. et. al., a cura di, “Ordine e disordine”, Fondazione Michelucci, Firenze, pp. 59-65.

SAVONA E. U. (1989), Sistema di giustizia penale e reingresso penitenziario, Quaderni dell'Ufficio Studi Ricerche e Documentazioni del Ministero di Grazia e Giustizia, vol. 21, Roma.

SYKES G. M. (1997), La società dei detenuti. Studio su un carcere di massima sicurezza, in Santoro E., a cura di, Carcere e società liberale, Giappichelli, Torino, pp. 223-237.

TOURNIER P. (1988), Reflexion methodologique sur l’evaluation de la recidive, Pub. du Centre de Recherches Sociologiques sur le Droit, Paris.

WACQUANT L. (2000), Parola d’ordine: tolleranza zero. La trasformazione dello Stato penale nella società neoliberale, Feltrinelli Editore, Milano.

WACQUANT L. (2002), Simbiosi mortale. Neoliberismo e politica penale, Ombre Corte, Verona.

WACQUANT L. (2006), Punire i poveri. Il nuovo governo dell’insicurezza sociale, Derive Approdi, Roma.



[1] L’autore intende ringraziare tutti i dipendenti del Ministero della Giustizia che in questi mesi ci hanno pazientemente assistito nel percorso di ricerca. Si intende in particolare ringraziare il dott. Fabrizio Leonardi, Direttore dell’Osservatorio delle misure alternative presso la Direzione Generale dell’Esecuzione Penale Esterna, il dott. Ferdinando Mulas, direttore dell’Ufficio per lo Sviluppo e la Gestione del Sistema Informativo Automatizzato, e la dott.ssa Anna Fino  per il suo prezioso contributo nella raccolta di  larga parte dei dati presentati in questo lavoro. Un sentito grazie va al Prof. Luigi Manconi dal quale, nelle vesti di sottosegretario al Ministero della Giustizia del governo Prodi è nato l’impulso e lo stimolo allo svolgimento di un monitoraggio sulla recidiva dei beneficiari della legge di indulto.

[2] Al riguardo, è significativo ricordare come la popolazione detenuta nelle carceri italiane sia passata, in 15 anni, dalle 31053 unità del giugno 1991 alle 61264 unità del giugno 2006 a fronte di una capienza regolamentare di 42952 persone.

[3] Ci si riferisce, in particolare, agli ultimi osservatori dell’associazione Antigone (2004, 2006, 2008) ed al rapporto redatto dal Comitato Europeo per la Prevenzione della Tortura (2006) dopo l’ultima visita in Italia avvenuta nel periodo fra il 21 novembre ed il 3 dicembre 2004.

[4] Per una prima analisi sulla rappresentazione mediatica dell'indulto mi permetto di rimandare a Blengino, Torrente (2006).

[5] Un estratto della ricerca è presentato in Antigone (2007). L'intero rapporto di ricerca è invece consultabile sul sito dell'associazione Antigone www.associazioneantigone.it

[6] I risultati della ricerca sono in questo caso presentati nell'ultimo rapporto sulle condizioni detentive dell'associazione Antigone (2008).

[7] Si tratta prevalentemente di soggetti caratterizzati da problemi di tossicodipendenza e/o alcolismo i quali hanno usufruito delle possibilità di accesso alla misura alternativa alla detenzione prevista dalla normativa in materia.

[8] Il campione rappresenta quindi meno della metà del totale dei beneficiari dell'indulto provenienti dalla misura alternativa e mostra come attualmente la percentuale di soggetti che accedono a tali misure senza passare dal carcere sia divenuta maggioritaria.

[9] Occorre tuttavia ricordare come i dati ministeriali relativi al campione all’interno del quale è stata effettuata la rilevazione non considerano il tipo di misura alternativa applicata al soggetto. In questo senso, il dato relativo all'universo dei beneficiari è puramente indicativo in quanto nulla prova che rispecchi la composizione del campione oggetto di rilevazione.

[10] Santoro e Tucci (2006), invece, rilevano un tasso di recidiva superiore fra il campione di soggetti affidati in prova dalla libertà rispetto al campione di affidati in prova dopo un periodo di carcerazione. Tuttavia, l’esiguità del campione ed il materiale empirico raccolto attraverso le interviste fanno propendere gli stessi ricercatori per una problematizzazione del dato, piuttosto che per un’interpretazione che voglia attribuire un maggiore effetto deterrente alla misura alternativa applicata dopo un periodo di carcerazione.

[11] La cifra fra parentesi indica l'incremento medio mensile del periodo.

[12] Come si vedrà fra breve (4) tale dato pare essere confermato anche dal caso dell'indulto.

[13] Purtroppo tale ipotesi non è verificabile attraverso l’incrocio delle variabili in quanto le cifre fornite dal ministero in questa occasione non prevedono la possibilità di disaggregare il dato.

[14] Dati aggiornati al 31 dicembre 2007.

[15] Basti pensare al fatto che il procedimento che porta all’applicazione di una misura alternativa ad una persona in stato di detenzione passa attraverso procedure che prevedono, fra l’altro, l’esame della personalità dell'individuo e l’emissione di una prognosi sul futuro comportamento del soggetto la cui natura ed esiti non sono valutabili attraverso i dati statistici.

[16] Dati aggiornati al 31 dicembre 2007.

[17] Dati aggiornati al 31 dicembre 2007.

[18] Occorre ricordare come in questo caso i dati forniti dal DAP non distinguano la provenienza dal carcere dalla provenienza dalla misura alternativa.

[19] Occorre ricordare come proprio nei mesi successivi all'entrata in vigore della legge scoppiò all'interno del territorio di Napoli una faida fra le organizzazioni camorristiche che spopolano all'interno del territorio campano. Tra l'altro, proprio tale recrudescenza del crimine violento nella città di Napoli è stato uno dei fattori che hanno scatenato le più vivaci critiche nei confronti dell'indulto.

[20] La tesi, tra l’altro, appare riaffermata da alcune ricerche empiriche di M. Barbagli (1998, 2002).

[21] Tali tesi sono contenute nelle ricerche che affrontano il tema dell’amministrazione della giustizia penale da una prospettiva costruttivista. Si rimanda in tal senso a Mosconi, Padovan (2005, 2006), Quassoli (1999, 2002), Cottino e Sarzotti (1995) e Sarzotti (2007).

[22] La percentuale di stranieri in carcere al 31/12/2005 era del 33,32% mentre la percentuale di stranieri scarcerati è del 38,41%. Tale differenza di circa cinque punti percentuali rappresenta il minor coinvolgimento della popolazione penitenziaria straniera nei reati non rientranti nell’ambito di applicazione del provvedimento di clemenza.

[23] Tale dato potrebbe essere interpretato come una maggiore facilità da parte dello straniero extracomunitario nell'accedere alle misure alternative rispetto ad uno comunitario. A nostro parere, al contrario, tale dato rispecchia più chiaramente il fatto che i soggetti stranieri extracomunitari sono coinvolti con minore frequenza in reati per i quali è preclusa l'applicazione di una misura alternativa al carcere.

[24] Tale tendenza, purtroppo, appare confermata dalle frequenti proposte avanzate da esponenti del governo attraverso i vari “pacchetti sicurezza” dove, a turno, è prevista l'introduzione del reato di immigrazione clandestina o, in alternativa, l'aggravante della clandestinità per lo straniero che commette reati. Oltre ad un utilizzo sempre più “disinvolto” dello strumento dei Centri di Permanenza Temporanea.

[25] I dati forniti dal Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria mostrano come, dal 2005 al 2007, si sia passati da una percentuale di stranieri sulla popolazione detenuta pari al 33,32% ad una del 37,48%.

[26] La Repubblica, 8 Settembre 2008, p. 3.

[27] La Repubblica, 27 Agosto 2008, p. 14.

[28] La Stampa, 13 Settembre 2007, p. 18.

[29] Corriere della Sera, 27 Agosto 2008, pp. 12-13.

[30] Inoltre, non occorre trascurare il fatto che una costante reiterazione dei provvedimenti clemenziali, così come avvenuto nel nostro paese sino alla fine degli anni ’80, possa in qualche modo far perdere il carattere di eccezionalità al provvedimento rendendolo in qualche modo “prevedibile” fra la popolazione detenuta.

[31] Emblematico in tal senso il Disegno di Legge “Berselli”, secondo il nome del parlamentare primo firmatario, là dove propone una netta limitazione nell'accesso alla misure alternative da parte dei soggetti recidivi e la cancellazione dell'istituto della libertà anticipata.

[32] La Stampa, 3 agosto 2006, p. 12.

Share/Save/Bookmark
 

Numero dei detenuti presenti su 43084

61.481 detenuti
il 7/2/2014


Osservatorio sulla contenzione
a cura di Grazia Serra

  
   

   
    a cura di Francesco Gentiloni

" Il grado di civiltà di un Paese si misura osservando la condizione delle sue carceri"
Voltaire

 


Relizzazione tecnica: Emiliano Nieri
Progetto grafico: Enrico Calcagno, Daniele Funaro - AC&P - Aurelio Candido e Partners
Powered by Joomla!