OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE MORTI IN CARCERE
Radicali Italiani, Associazione “Il Detenuto Ignoto”, Associazione “Antigone” Associazione A “Buon Diritto”, Redazione “Radiocarcere”, Redazione “Ristretti Orizzonti” Padova: detenuto di 40 anni muore in cella; in due anni è l’ottavo decesso nella Casa di Reclusione 25 maggio 2011 In due anni è l’ottavo detenuto che muore in quella che è considerata una delle "migliori" carceri d’Italia Si chiamava Walter Bonifacio, classe 1971, originario del veneziano. Ieri pomeriggio è morto nella cella della Casa di Reclusione di Padova che condivideva con due altri detenuti. Dalle poche notizie trapelate sembra che l’uomo abbia inalato del gas e poi sia caduto, sbattendo violentemente la testa. Si tratta di circostanze che finora non hanno trovato conferma da parte dell’istituzione penitenziaria: l’unica certezza è che un altro detenuto va ad allungare la lista delle “vittime” del carcere. Sono già 68 dall’inizio del 2011: 24 si sono uccisi, i rimanenti sono morti per “malattia” (gli ultimi due casi a Viterbo e Pisa) o per cause “da accertare” (sono oltre 20 le inchieste aperte su altrettanti decessi). La morte di Walter Bonifacio è tra quelle per “cause da accertare”: suicidio? o “incidente” capitato mentre sniffava il gas della bomboletta per “sballarsi”? A favore della seconda ipotesi il fatto che Walter aveva trascorsi di tossicodipendenza. Ma ieri a Padova il termometro segnava 34 gradi, con queste temperature le celle di cemento armato della Casa di Reclusione diventano forni e 3 persone rinchiuse in 8 mq comprensibilmente… soffocano. Il 17 luglio dello scorso anno vi è morto il 39enne Sabi Tautsi, forse per un malore causato dal caldo, forse per una patologia congenita… o per un avvelenamento da farmaci. A distanza di quasi un anno non conosciamo ancora le cause di quel decesso. Walter Bonifacio è l’ottavo detenuto morto dall’inizio del 2010 nella Casa di Reclusione di Padova, considerata uno dei migliori istituti di pena del Paese. Le carceri italiane negli stessi 500 giorni hanno “visto” la morte di oltre 250 detenuti (184 nel 2010 e 68 nei primi mesi del 2011). Pochi giorni fa un’agenzia di stampa titolava: “Ottavo detenuto morto a Guantánamo. Amnesty International sollecita un'inchiesta indipendente”. A Guantanámo (aperto nel 2002) in 9 anni si sono verificati 6 suicidi e 2 morti per “cause naturali”. Questo ha (giustamente) sollevato attenzione e indignazione a livello internazionale. Nello stesso periodo nelle carceri italiane sono morti circa 1.500 (millecinquecento) detenuti, di cui oltre 500 (cinquecento) per suicidio. Tutto normale? Nessuno si indigna? |

- Pubblichiamo il racconto di Antonio Argentieri, apparso sul sito www.terramara.it, in cui denuncia un pestaggio subito da alcuni agenti del carcere di Arezzo nel 2004
- Pubblichiamo una serie di lettere inviate da detenuti a Radio carcere, trasmissione settimanale a cura di Riccardo Arena, su Radio Radicale
- Michela e le altre
- Nuove carceri senza personale
- Ergastolani: una protesta ignorata
- Indulto e disinformazione
- Leggete e diffondete: mio padre per l'ennesima volta è in grave pericolo
- Comitato educatori penitenziari: per "alternative al carcere" servono più educatori
- Petizione al Parlamento Europeo: tutta l'Europa abolisca l'ergastolo
- Detenute madri
- Droga
- Garante dei detenuti
- Immigrazione
- Indulto
- Sovraffollamento
- Statistiche
- Suicidi
- Tortura
- Volontariato in carcere
- In questo Stato
![]() |
La posta del cuore |
![]() |
Palla al piede |
![]() |
Made in jail |
![]() |
Scrivere al fresco |
![]() |
Avanzi di galera |
![]() |
Sportello legale |
![]() |
Belli dentro |
![]() |
Altri hotel |
![]() |
Profilo sinistro |
![]() |
Libero ovunque tu sia |
![]() |
Il buon Giudice |
|
|
Relizzazione tecnica: Emiliano Nieri
Progetto grafico: Enrico Calcagno, Daniele Funaro - AC&P - Aurelio Candido e Partners
Powered by Joomla!