Home            Chi Siamo             Links             Cerca             Contattaci


Vorrei dirti che non eri solo
Vorrei dirti che non eri solo
Ilaria Cucchi Giovanni Bianconi
Rizzoli, 2010


Prefazione di Giovanni Bianconi
La morte di Stefano Cucchi è un delitto di Stato. Comunque sia andata. All'inizio i pubblici ministeri che indagavano su quel decesso hanno ipotizzato l'omicidio, preterintenzionale e colposo. Poi si sono corretti contestando una serie di altri reati, dalle lesioni alle omissioni, dal favoreggiamento fino all'ab¬bandono di persona incapace di provvedere a se stessa.
Cambia poco. Anche se tecnicamente il termine "omicidio" è scomparso dai capi d'imputazione, quella vicenda non è stata né un suicidio né una di¬sgrazia, bensì la conseguenza di comportamenti altrui che hanno spezzato la vita di un giovane uomo, tossicodipendente e detenuto.
Dunque resta un delitto. E "di Stato", indipendentemente dalle responsabilità dei singoli, se mai verranno accertate. Perché Stefano Cucchi è morto mentre era custodito dalle istituzioni e da suoi rappresentanti. Dall'arresto fino all'ultimo respiro è passato attraverso caserme, camere di sicurezza, carceri, reparti penitenziari di ospedali. Strutture pubbliche nelle quali non era padrone di se stesso. Dal momento in cui è uscito di casa con le manette ai polsi, responsabile del suo destino è diventato lo Stato; anche di una fine arrivata in modo assurdo e ap¬parentemente inspiegabile.
I delitti di Stato sono difficili da risolvere. Di solito restano avvolti nel mistero, tra dubbi non chiariti e domande senza risposte. Tutto si confonde in una nebulosa dove ogni protagonista chiamato in causa può invocare giustificazioni malferme o ambigue ragioni, che lasciano nell'incertezza ciò che davvero è accaduto. È arduo riuscire a diradare le nebbie e distinguere i fatti quando lo Stato è chiamato a inqui¬sire e giudicare se stesso, con il rischio di cedere a indulgenze o inciampare in ostacoli frapposti da qualche sua struttura.
Nel caso specifico, già non è semplice stabilire un nesso consequenziale tra una condotta e un evento, tra i comportamenti delle diverse persone che hanno avuto a che fare con quel singolo detenuto e la sua morte. Quando poi condotte e soggetti sono più d'uno, e possono avvalersi dell'alibi della burocrazia che quasi sempre viene invocato all'interno delle ri¬spettive istituzioni d'appartenenza, tutto diventa più complicato.
Ne deriva che è difficile arrivare alla verità sulla morte di Stefano Cucchi, nonostante sia giunta in un breve arco di tempo e non siano molte le perso¬ne che hanno avuto a che fare con quel corpo resti-tuito nelle terribili condizioni che tutti hanno potuto vedere, per decisione e determinazione della sua famiglia.
Non c'è quasi nulla che non appaia illogico e tra¬gicamente grottesco, in quello che è successo prima, durante e dopo la fine dì Stefano. Ecco perché è im¬portante conoscere le motivazioni e le singole pieghe della battaglia avviata dalla famiglia Cucchi, di cui Ilaria è diventata il simbolo; ed ecco perché ho accet¬tato la richiesta di aiutarla nella ricostruzione e nel racconto dì questa storia.
Non si può rimanere indifferenti di fronte a un delitto di Stato che avrebbe rischiato dì restare non solo impunito, ma addirittura sconosciuto se la mamma, il papà e la sorella della vittima non avesse¬ro deciso di combattere un minuto dopo aver appre¬so che Stefano era morto; in un ospedale-prigione dove si trovava da giorni, senza che loro riuscissero a sapere perché. Non sarebbe stato il primo caso a rimanere chiuso nel cassetto dei segreti di Stato — non quelli formalmente apposti, con tanto di timbro a suggello di qualche grande intrigo, bensì quelli mai dichiarati, che diventano tali nel disinteresse genera¬le, su piccole e disgraziate vicende di anonimi citta¬dini- né probabilmente l'ultimo. Ma proprio perché stavolta s'è accesa una luce, e s'è avviato un percorso anche giudiziario, questa storia può forse aiutare a spezzare una lunga catena, conosciuta solo in parte.
C'è un altro aspetto che rende particolarmente significativa la battaglia di Ilaria Cucchi e quel che re-sta della sua famiglia. Lei e Ì suoi genitori sono persone che - come tanti, come la grande maggioranza degli italiani, comunque la pensino - hanno sempre avuto fiducia nelle istituzioni, nei suoi rappresentanti e gestori. Hanno sempre pensato che, pur con tut¬te le sue disfunzioni e inefficienze, la macchina statale fosse dalla loro parte. Sono sempre stati cittadini esemplari, sotto questo punto di vista.
All'improvviso, però, la Cosa Pubblica che ha inghiottito Stefano è diventata una controparte, ostile e chiusa a protezione di se stessa. E loro, rimanendo cittadini esemplari anche nel dolore e nell'ingiustizia subita, hanno scelto di pretendere che quella stessa Cosa Pubblica facesse giustizia di ciò che è accaduto. Senza strepiti, ma senza sconti.
Che ci riescano, è interesse di tutti. In ogni caso resteranno un monito per lo Stato di cui sono parte, che ha preso vivo un loro congiunto e gliel'ha ricon¬segnato cadavere, e per tutti coloro che a quello Sta¬to appartengono, rappresentanti o semplici rappre¬sentati, amministratori o amministrati.
Anche per questo vale la pena conoscere la storia raccontata da Ilaria Cucchi.
Roma, agosto 2010
Share/Save/Bookmark
 

Numero dei detenuti presenti su 43084

61.481 detenuti
il 7/2/2014


Osservatorio sulla contenzione
a cura di Grazia Serra

  
   

   
    a cura di Francesco Gentiloni

" Il grado di civiltà di un Paese si misura osservando la condizione delle sue carceri"
Voltaire

 


Relizzazione tecnica: Emiliano Nieri
Progetto grafico: Enrico Calcagno, Daniele Funaro - AC&P - Aurelio Candido e Partners
Powered by Joomla!